Blog

più autostima, meno autocritica

pexels-pixabay-35551
Life Coach

più autostima, meno autocritica

Una buona AUTOSTIMA ti permette di affrontare le sfide di tutti i giorni senza ansia e con la certezza di poter raccogliere i frutti del tuo impegno. È una qualità importante tanto sul lavoro, quanto in amicizia e nelle relazioni sentimentali, ecco perché ho deciso, in questo articolo, di illustrare 3 esercizi efficaci per aumentare l’autostima

Diciamoci la verità, se ci fosse stata a scuola una materia chiamata “Autocritica” avremmo preso dieci a ogni interrogazione! Noi donne siamo bravissime ad analizzare per filo e per segno ciò che non va o che non abbiamo fatto bene e, spesso, lo facciamo anche nei confronti degli altri.

Magari non lo diciamo apertamente, ma quante volte pensiamo, tanto per fare un esempio: “Ma si è vista quella? Come si fa ad andare in giro vestita così, dico io?” oppure “Ecco, lo sapevo. Neanche i piatti riesce a lavare come si deve! Lo fa controvoglia, ecco perché.”

Insomma, siamo sempre lì a cercare il pelo nell’uovo e quando lo facciamo con noi stesse, senza rendercene conto, contribuiamo ad abbassare i nostri livelli di autostima.

Non c’è modo di acquisire autostima, se non prestiamo la massima attenzione ai pensieri che formuliamo.

Un dialogo interiore negativo è come un tarlo che, senza essere visto, rosicchia l’interno dei mobili fino a distruggerli completamente.

È necessario intervenire tempestivamente, per evitare il crollo.

Ecco il motivo per cui io consiglio sempre di acchiappare al volo i pensieri negativi e le critiche e di liberarsene (metaforicamente si può immaginare di riempire un sacco della spazzatura e buttarlo nel bidone).

Dopodiché, ci si aiuta con gli esercizi che vi riporto qui di seguito.

3 esercizi per aumentare l’autostima

Esercizio n° 1 – INNAMORATI DI TE

Il primo esercizio è una meditazione di Carlo Lesma (Consulente, Coach e Mentore, Formatore, Autore di vari libri, che realizza audio di meditazione per il benessere mentale e fisico).

Questa meditazione, in particolare, è un concentrato di positività e amore per sé stessi ed è adatta anche a chi non ha mai meditato; lasciati guidare dalla voce e dalla musica e accetta, senza analizzarle, le emozioni che sentirai nascere dentro di te: 

https://youtu.be/LHtVxZRHCts

Esercizio n° 2– MI ACCETTO

Scrivi una frase che ti stimoli e portala con te tutta la settimana. Qual è la prima cosa che ti viene in mente, l’augurio o la promessa che vuoi fare a te stessa? 

Scrivila in prima persona, al presente e in forma positiva (la parola NON è bandita).

Es:

Io dono amore a me stessa

Io mi approvo 

Raccolgo i frutti del mio impegno

Scrivi la frase della settimana dove puoi vederla al mattino appena sveglia e la sera prima di andare a letto, oppure su un foglio bianco da mettere nel portafogli. Magari scrivila anche in modo carino, colorato e con qualche decorazione. Una volta al giorno, vai davanti allo specchio e ripetila 10 volte a voce alta, guardandoti negli occhi. 

Scrivi poi sul tuo diario come ti sei sentita. Se non ce l’hai, cominciane uno, è un ottimo metodo per fare introspezione e imparare a conoscersi, anche in età adulta.

P.S. Ovviamente se vuoi ripetere la frase altre volte durante il giorno, sei liberissima di farlo. Ti farà solo bene 😉

ESERCIZIO N° 3 – LATI DEL CARATTERE CHE APPREZZO

Prendi un foglio e dividilo in due colonne. A sinistra fai la lista di tutto quello che ti piace del tuo carattere. Nella colonna di destra, in corrispondenza di ogni caratteristica scrivi “Sono grata di essere (la caratteristica che hai scritto) perché (motivo)”. 

Es. nella colonna di sinistra scrivo CREATIVA. In quella di destra scrivo “Sono grata di essere creativa perché porto bellezza nella mia vita e in quella dei miei amici e famigliari”.

Tieni sempre a portata di mano questa tabella e aggiornala ogni volta che noti un lato di te che apprezzi, fisico o caratteriale, non importa. Puoi anche chiedere ai tuoi amici e famigliari cos’apprezzano di te. Rileggi spesso ciò che hai scritto sulla tabella, soprattutto nelle giornate in cui ti senti giù.

amici👍​O amici ​👎​?

Quando impari ad apprezzarti, ti aspetti che anche chi ti vuole bene lo faccia. A volte, però, sono proprio gli altri a buttarti giù e non lo fanno solo criticandoti, ma con le loro lamentele magari sulla situazione che stanno vivendo o sul mondo in generale.

Circondarsi di persone ottimiste e che sanno sostenerti, è un toccasana per accrescere l’autostima. Non dico che si debbano tagliare i ponti con tutte le persone negative che fanno parte della nostra vita, per carità, tuttavia, fare in modo di ritrovarci sempre più spesso in situazioni dove ci sentiamo apprezzate e valorizzate deve diventare una priorità.

Così come cercare di essere gentili, persino quando non ci sentiamo al massimo, perché un gesto gentile nei confronti di qualcuno che sta peggio di noi o che comunque saprebbe apprezzarlo, ha un effetto immediato sull’autostima.

Ci sono molte altre cose che si possono fare per aumentare l’autostima e tanti libri da leggere sull’argomento, alcuni per bambini ed è da loro che dobbiamo cominciare se vogliamo una società futura composta da adulti consapevoli del proprio valore e di quanto sia importante sostenersi a vicenda.

Instillate l’autostima nei vostri figli, negli alunni se siete insegnanti, nei nipoti se siete zie e diteglielo, quanto valgono, soprattutto quando sbagliano perché un errore, un brutto voto, un fallimento non devono definire ciò che saranno per sempre.

Che tu creda in te stesso quando cento persone non ci credono è molto più importante del fatto che cento persone credano in te quanto tu non ci credi.
(Mark Fisher)

Prenota una sessione conoscitiva Vivi la vita che meriti – Conoscitivo

Condividi...
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare