DESIDERI <em>versus</em> OBIETTIVI
I desideri sono cose che vogliamo o che speriamo di avere, ma non abbiamo un piano reale per raggiungerli. Gli obiettivi, al contrario, sono i risultati esatti che decidiamo di raggiungere in un dato momento della nostra vita (possibilmente entro una scadenza prestabilita). Ecco alcuni spunti per trasformare i tuoi desideri in obiettivi realizzabili Un buon obiettivo, per essere tale, dovrebbe rispettare precise caratteristiche di progettazione e stesura. Nel gergo del coaching si usa l’acronimo S.M.A.R.T. che sta per:
Specific (Specifico)
L’obiettivo deve essere specifico e tangibile, quindi chiaro e non approssimativo e bisogna chiedersi anche perché lo si vuole ottenere. Un generico “Voglio guadagnare molti soldi” non è un obiettivo S.M.A.R.T.
Proviamo a trasformarlo: “Voglio guadagnare 3.000 euro nette al mese, per potermi permettere di affittare una casa al mare tutto l’anno e fare anche due vacanze all’estero”. Molto meglio, a una prima occhiata, ma andando avanti nell’analisi, capiremo che anche così l’obiettivo non è abbastanza S.M.A.R.T. e torneremo su questo primo punto per renderlo ancora più specifico. Farlo ora, però, non renderebbe chiaro il processo da seguire per ottenere un obiettivo realizzabile.
Measurable (Misurabile)
L’obiettivo deve essere misurabile, quindi, in teoria, dovrebbe contenere un’unità di misura. Nel caso dell’esempio, avendo indicato l’importo preciso che si vuole riuscire a guadagnare, questo parametro è stato rispettato e lo renderemo ancora più centrato dopo aver rielaborato il primo punto.
Achievable (Realizzabile)
L’obiettivo deve essere realizzabile, in base alle risorse e alle capacità che la persona ha a disposizione. Sempre basandoci sul nostro esempio, è opportuno chiedersi cosa si potrebbe fare per arrivare a guadagnare 3.000 euro al mese. Basterebbe un aumento di stipendio? Se sì, come giustificarlo al nostro capo? Oppure, ci serve un secondo lavoro? Se sì, in quali orari potremmo farlo? Quanti giorni alla settimana? E così via…
Realistic (Rilevante)
Prima di impiegare tempo, risorse e denaro, bisogna chiedersi se ne valga davvero la pena, analizzando attentamente il rapporto costi/benefici del progetto che si sta per intraprendere. Se per guadagnare 3.000 euro al mese devo sacrificare tutto il mio tempo libero, non avrò modo di recarmi nella casa al mare che potrei permettermi con quei soldi. Ed è proprio qui che si palesa la necessità di tornare al primo punto e di modificarlo, pertanto, proviamo a rivederlo. Ecco cosa diceva: “Voglio guadagnare 3.000 euro al mese, per potermi permettere di affittare una casa al mare tutto l’anno e fare anche due vacanze all’estero”. Se mi sono resa conto di non avere le risorse per realizzare un simile obiettivo (e per risorse si parla sia di tempo a disposizione che di altro), devo necessariamente aggiustare un po’ il tiro. Forse, nel breve periodo, potrei aspirare a una casa al mare solo per qualche mese e a una vacanza all’estero invece di due. Quanto mi servirebbe, in questo caso? E quante ore di lavoro extra per mettere insieme la cifra?
Time Related (temporizzato/collegato a una scadenza)
Occorre determinare il periodo di tempo entro il quale l’obiettivo deve essere realizzato. Una bella sfida, ma se lavoriamo bene sul tipo di obiettivo e sulla sua fattibilità, quest’ultimo punto non sarà difficile né da stabilire né da concretizzare.

MOTIVAZIONE versus DETERMINAZIONE (OBIETTIVI)
Alcuni obiettivi, sulla carta, sembrano più S.M.A.R.T. di altri. È davvero così o c’è un altro motivo per il quale molte persone non riescono a raggiungere il traguardo che si sono prefissate? Se fossimo in grado di mantenere costante il grado di motivazione che ci ha spinto, fin dall’inizio, a decidere di voler realizzare una determinata cosa, ciò farebbe la differenza tra farcela e non farcela.
Tuttavia, restare focalizzati sul proprio scopo malgrado le difficoltà, i fallimenti e gli errori che si incontrano lungo il percorso, non è cosa da poco. Per riuscirci dobbiamo cercare dentro di noi un’altra risorsa, la DETERMINAZIONE. Si potrebbe pensare che MOTIVAZIONE e DETERMINAZIONE siano la stessa cosa, ma non è così perché la prima ambisce alla seconda ma non viceversa.
Gli imprevisti possono sempre capitare; non sono programmabili se no non si chiamerebbero così. Ciò che possiamo programmare, invece, è la nostra reazione alle difficoltà: una buona strategia potrebbe essere quella di trattare la soluzione a un problema come un obiettivo da raggiungere e, una volta risolto, riprendere la strategia precedente verso l’obiettivo principale.
Quando ci capita di sentirci scoraggiati, fare appello alla motivazione non sempre funziona e allora ecco che far entrare in campo la determinazione può fare la differenza. È grazie a lei che siamo in grado di decidere di andare avanti, nonostante tutto verso i tuoi obiettivi. (https://www.efficacemente.com/successo/come-avere-successo/)
TROVA LA DETERMINAZIONE CHE TI SERVE PER NON PERDERE LA MOTIVAZIONE I
La determinazione è una qualità che chiunque può imparare, ecco come:
- LIMITANDO LE DISTRAZIONI Stabilisci degli intervalli di tempo (ad esempio ogni ora) nei quali lasciare un attimo da parte l’attività alla quale ti stai dedicando e che può portarti più vicino al tuo obiettivo, per guardare il cellulare o per fare una pausa caffè, ma imponiti un tempo limite (5/10 minuti al massimo).
- MONITORANDO I RISULTATI GIORNALIERI Suddividi l’obiettivo principale in tanti piccoli obiettivi giornalieri e a fine giornata spunta quelli che hai raggiunto, celebrando i tuoi risultati piccoli o grandi che siano. Provare soddisfazione per il lavoro fatto è un ottimo carburante per restare determinati
- PRENDENDOTI QUALCHE MINUTO OGNI GIORNO PER VISUALIZZARE COME SARÀ LA TUA VITA A OBIETTIVO RAGGIUNTO Visualizzazione e determinazione vanno di pari passo e visualizzare non significa unicamente riuscire a vedere le immagini nella propria mente (cosa che non a tutti riesce), ma anche formulare pensieri di gratitudine per ciò che desideriamo come se lo avessimo già ottenuto, cercando dentro di noi le sensazioni che proveremmo.
- EVITANDO DI FARE PARAGONI Non c’è nulla di più deleterio del paragonare i successi altrui alla nostra mancanza (temporanea) di successo. Evita questo meccanismo come la peste.
- CERCANDO SOSTEGNO E ISPIRAZIONE Non dobbiamo fare tutto da soli. Lasciare che gli altri ci diano una mano o ci ispirino è una grande qualità e un atto d’intelligenza, perché dice all’Universo “Eccomi, sono pronto a ricevere”.
- SFRUTTANDO I TUOI PUNTI DI FORZA Tendiamo a concentrarci su ciò che dovremmo migliorare di noi stessi per realizzare il nostro sogno, piuttosto che sui punti di forza che ci consentirebbero di arrivare alla meta più velocemente. Procurarsi nuove skills è un’ottima cosa, ma partire dai punti di forza è la scelta più efficace.
Se hai bisogno di una consulenza, PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA https://emanuelageraca.it/courses/vivi-la-vita-che-meriti-conoscitivo/