Blog

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

25-novembre-1
Life Coach

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Oggi, 25 novembre 2024, celebriamo la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, una ricorrenza che ci invita a riflettere sul dramma silenzioso che molte donne continuano a vivere ogni giorno. È un tema che riguarda tutte noi, soprattutto noi donne over 45, che abbiamo affrontato sfide, sacrifici e rinascite, e che possiamo essere guide e ispirazione per le generazioni future.

Come life coach, mamma di tre adolescenti e donna che ha attraversato momenti difficili, sento profondamente la responsabilità di parlare di questo argomento. La violenza non è solo fisica; è anche psicologica, economica e sociale. Spesso si nasconde dietro un’apparente normalità, lasciando ferite profonde nell’anima di chi la subisce.

Riconoscere il valore di sé stesse

Il primo passo per combattere la violenza è imparare a riconoscere il nostro valore. Spesso, le donne tendono a mettere i bisogni degli altri prima dei propri, dimenticando di essere degne di amore, rispetto e libertà. Questo vale ancora di più per le donne della nostra generazione, cresciute con modelli di sacrificio che, talvolta, ci hanno insegnato a tollerare l’intollerabile.

Imparare a dire “no” non è egoismo, ma un atto di rispetto profondo verso noi stesse e la nostra dignità. Spesso, le donne crescono con l’idea che il sacrificio e il silenzio siano segni di forza, ma in realtà sono proprio questi atteggiamenti a permettere che la violenza sulle donne si perpetui, nascondendosi dietro mura invisibili di paura e sottomissione. La violenza, in ogni sua forma – fisica, psicologica, economica o emotiva – si nutre del silenzio, alimentando un circolo vizioso che imprigiona le vittime e le priva della loro libertà.

Per spezzare questo schema, dobbiamo darci il permesso di parlare, anche quando la voce trema, e di riconoscere che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di grande coraggio. Affidarci a chi può guidarci, come professionisti, amici fidati o associazioni, è fondamentale per ritrovare una nuova consapevolezza di noi stesse e del nostro valore. Ogni “no” che pronunciamo contro situazioni ingiuste è un passo verso la costruzione di una vita libera dalla violenza e basata sul rispetto.

Ricordiamo che il rispetto verso noi stesse è la chiave per insegnare anche agli altri a rispettarci. Solo così possiamo dare un esempio forte e positivo alle generazioni future, contribuendo a creare un mondo in cui la violenza sulle donne non abbia più spazio.

Un messaggio di speranza

La mia esperienza di vita mi ha insegnato che possiamo sempre ricominciare. Ho trasformato il dolore in forza e ho deciso di aiutare altre donne a fare lo stesso. Come autrice di Vivi la vita che meriti, voglio incoraggiarvi a credere che il cambiamento è possibile. La vostra storia non deve finire nel silenzio; può essere una testimonianza di rinascita.

Oggi, ricordiamo chi non c’è più, ma guardiamo anche avanti. Un mondo senza violenza inizia da noi: dall’educazione dei nostri figli, dal coraggio di spezzare il silenzio e dalla costruzione di relazioni fondate sul rispetto reciproco.

Se sentite il bisogno di un supporto o volete intraprendere un percorso di crescita personale, sappiate che non siete sole. Insieme possiamo costruire una vita degna di essere vissuta, perché tutte noi meritiamo amore, dignità e libertà.

Condividi...
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare