Cosa fare quando senti di essere inadeguata
Ti è mai capitato di sentirti inadeguata, come se qualunque cosa facessi non fosse mai abbastanza? Magari sul lavoro, nelle relazioni, come madre, come donna. È quel senso di vuoto che ti fa dubitare di te stessa, che ti spinge a chiederti se stai facendo abbastanza, se sei abbastanza.
Questa sensazione è più comune di quanto si pensi. Spesso nasce dal confronto con gli altri, da aspettative irrealistiche o da vecchi schemi mentali che ci portiamo dietro dall’infanzia. Il problema non è provare questo sentimento, ma lasciare che definisca la tua realtà. E la verità è che non sei la somma delle tue insicurezze, ma delle tue possibilità. Superare il senso di inadeguatezza è possibile, e tutto inizia con piccoli passi concreti.
Da dove nasce questa sensazione?
Spesso il sentirsi “non abbastanza” ha radici profonde:
✅ Esperienze passate negative (critiche, fallimenti, confronti con gli altri).
✅ Pressioni esterne (social media, famiglia, aspettative della società).
✅ Dialogo interiore critico (quella voce che ti dice che non sei all’altezza).
Ma la buona notizia è che il tuo valore non è definito da queste percezioni. Puoi lavorarci e cambiare prospettiva.
Come iniziare a sentirti “abbastanza”
🔹 1. Cambia il tuo dialogo interiore
Scrivi su un foglio le frasi che ti dici spesso (“Non sono capace”, “Non ce la farò mai”) e trasformale in affermazioni potenzianti (“Posso imparare”, “Ogni giorno faccio progressi”).
🔹 2. Smetti di confrontarti con gli altri
Il confronto spesso è ingannevole, soprattutto sui social. Concentrati sul tuo percorso e su quanto sei cresciuta.
🔹 3. Riconosci i tuoi successi
Ogni giorno, scrivi tre cose che hai fatto bene, anche piccole. Celebra ogni passo avanti, perché il cambiamento si costruisce così.
🔹 4. Prendi nota delle tue riflessioni con il giusto strumento
Un aiuto pratico per lavorare su di te è il “Quaderno del Cambiamento“: uno strumento che puoi usare per scrivere pensieri, riflessioni, appunti o pianificare i tuoi obiettivi. Uno spazio tutto tuo, senza giudizio, per aiutarti a mettere a fuoco le cose importanti.
🔹 5. Chiedi supporto quando serve
Se vuoi un aiuto concreto per affrontare questa sensazione, prenota una sessione conoscitiva gratuita con me.
Non lasciare che la paura ti blocchi. Inizia oggi il tuo percorso di cambiamento!