camminare fa bene : ecco perché
Camminare è la migliore medicina”: da Ippocrate ai giorni nostri, filosofiche passeggiate.
Camminare è la migliore medicina”, così diceva Ippocrate, grande osservatore della natura e dell’essere umano, nonché medico greco considerato il padre della medicina occidentale.
In un mondo sempre più frenetico, dove tutto, dai sentimenti alle più disparate esperienze, è velocità, consumo, apparenza, il camminare consente di avvicinare e scoprire, con ritmi lenti, senza l’affanno di un obiettivo da raggiungere ad ogni costo, quanto ci circonda.
Camminare, oltre a permetterci di entrare non solo in sintonia ma anche in intimità con gli ambienti attraversati, proprio per via della lentezza, ci aiuta a liberare la mente dagli stress, facendo emergere la soluzione ai problemi, e a scaricare l’energia negativa accumulata in mesi di lavoro.
Nella società contemporanea, quella dei falsi bisogni, le persone tendono ad andare “in tilt” alla benché minima controversia o situazione che si presenti come problematica. Camminare, al contrario, dà incredibili benefici psicologici (a parte quelli fisici: cuore, polmoni, sangue, respirazione, eliminazione di tossine, tonificante per i muscoli, lucidità per il cervello).
Come cita il quotidiano BI. T QUOTIDIA https://www.bitquotidiano.it/camminare-e-la-migliore-medicina-da-ippocrate-ai-giorni-nostri-filosofiche-passeggiate/#:~:text=%E2%80%9CCamminare%20%C3%A8%20la%20migliore%20medicina%E2%80%9D%2C%20cos%C3%AC%20diceva%20Ippocrate%2C,il%20padre%20della%20medicina%20occidentale.NO “In un mondo sempre più frenetico, dove tutto, dai sentimenti alle più disparate esperienze, è velocità, consumo, apparenza, il camminare consente di avvicinare e scoprire, con ritmi lenti, senza l’affanno di un obiettivo da raggiungere ad ogni costo, quanto ci circonda. “
L’avevano detto anche i saggi dell’antichità che deambulare era il vero rimedio per i mali dell’anima.
Aristotele insegnava camminando sotto i portici del Liceo e i suoi allievi si chiamavano peripatetici, dal greco περίπατοι, “colonnati”.
I sofisti invece si spostavano a piedi di città in città per insegnare la retorica. Socrate amava camminare e dialogare e gli stoici discutevano di filosofia passeggiando sotto la Stoa, i portici di Atene.
Fin dall’antichità classica, camminare è sempre stata un’attività costante degli uomini. Molti filosofi sono stati camminatori.
“Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi.”
(Henry David Thoreau)

In sintesi i benefici del camminare:
- Sviluppa il pensiero
- migliora il tono muscolare
- rende il cibo più saporito dopo lo sforzo
- massaggia i nostri piedi
- contribuisce a mantenere l’aria pulita inquinando meno
- ci rende più attivi e si eliminano tante scorie
- ci regala fantastiche avventure
- ci aiuta a digerire dopo una grande abbuffata
- aumenta la possibilità di incontri piacevoli
- distende i nervi e rilassa
- si diventa più osservatori e sensibili all’ambiente
- fa bene al cuore e ai polmoni
Prenota una sessione conoscitiva Vivi la vita che meriti – Conoscitivo