Amare: dimmi che mi ami , anzi no, me lo dico io!
C’è una frase di Frida Khalo che porto sempre con me:
“Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi”.
Quando l’ho letta per la prima volta, avevo già iniziato il mio percorso di rinascita e mi sentivo come l’Araba Fenice che stava risorgendo dalle sue ceneri: altrimenti, non credo che ne sarei rimasta così colpita.
Trovare qualcuno da amare è una grande sfida, ma una ancora più grande è riuscire a vivere amando noi stessi così come siamo, con pregi e difetti e, soprattutto, con la consapevolezza di dover dare priorità assoluta al nostro benessere fisico e psicologico.
ATTENZIONE, però, perché amare se stessi, a mio avviso, non significa solo accettarsi, bensì intraprendere un percorso per trasformare le nostre debolezze in punti di forza ed evitare che prendano il timone della nostra vita. Che traguardi potremmo mai raggiungere, se saranno loro a guidare?

Non metterti in viaggio, se prima non hai deciso dove vuoi andare
Ti è mai capitato di vagare senza meta in una città sconosciuta per poi scoprire, alla fine della giornata, di non aver visto le cose più interessanti? Probabilmente no, perché di solito, quando decidiamo di andare alla scoperta di un luogo per la prima volta, preferiamo informarci su ciò che vale la pena visitare e sulle esperienze indimenticabili che potremmo fare.
Ecco, lo stesso principio dovremmo applicarlo andando alla scoperta di noi stesse/i, chiedendoci:
- Cosa desidero in una relazione? Oppure, per la mia carriera? O ancora, nelle mie amicizie?
- Quali emozioni voglio provare, quali esperienze?
- Cosa devo cambiare o migliorare di me, per poter vivere quella storia d’amore, quella carriera, quell’amicizia?
Creare una visione che ci faccia sentire motivati e ispirati, è il primo passo verso l’amore per sé stessi.
Il secondo è: “RAFFORZARE LA NOSTRA AUTOSTIMA”. Chi ci amerà, se non ci amiamo noi per primi? Chi ci darà il lavoro dei nostri sogni, se non ci sentiamo all’altezza? Chi ci donerà la sua amicizia, se ci auto critichiamo in continuazione, dando l’impressione che finiremo per fare lo stesso nei confronti degli altri?
Di autostima si parla spesso, e sul web si trovano molti suggerimenti che spiegano come fare ad accrescerla. Io penso che il modo migliore per farlo sia prendersi cura di sé stessi e trovare il tempo per FARE LE COSE CHE CI PIACCIONO:
Se non si può cambiare lavoro o migliorarlo, possiamo però ritagliarci del tempo per i nostri hobby, per fare le cose che più ci piacciono con passione e amore; questo ci aiuterà, non soltanto a stare meglio e a sentirci gratificati, ma anche a pensare in maniere positiva, cosa che si ripercuoterà sulla nostra autostima, aumentandola.

Ottimismo, un bene prezioso
Visto il periodo storico che stiamo vivendo, coltivare l’ottimismo in linea generale, non è una cosa semplice. Possiamo, però, imparare a essere ottimisti verso noi stessi e la nostra crescita personale. Possiamo scegliere di non lasciarci abbattere dalle brutte notizie trasmesse ventiquattrore su ventiquattro dai media, anche cambiando canale. Se basassimo la nostra opinione del mondo che ci circonda solo su ciò che si vede in tv, penseremmo che esiste solo il male. Invece, sono tante le cose belle che accadono, i gesti generosi delle persone verso i più bisognosi, le conquiste della scienza, le storie di riscatto.
Scegliere quali informazioni vogliamo ricevere, è fondamentale per la nostra evoluzione e, di conseguenza, per provare sempre più amore per noi stessi. Questo non significa vivere nella totale disinformazione, bensì liberare la nostra mente dai pensieri negativi che ci provoca un certo tipo d’informazione e fare spazio per coltivare una forma di pensiero positivo utile a realizzare ciò che desideriamo.
Sei solito/a iniziare la giornata ascoltando il tg o il radiogiornale? Prova a sostituirli con un podcast su un argomento che ti sta a cuore. Oppure, esercitandoti nell’apprendimento di una lingua straniera, se ciò potrebbe esserti utile per il tuo lavoro o semplicementeper interesse personale.
È difficile amare se stessi , quando ci si sente giù di morale e demotivati/e.

Trova il coraggio di essere te stesso/a
Segnatevi questa parola: AUTENTICITÀ.
Diciamoci la verità, a volte è più facile fingere:
- di essere come gli altri si aspettano
- di pensarla come loro, per evitare discussioni frustranti
- di desiderare le stesse cose.
Credere, insomma, che così ci ameranno di più.
E può anche capitare, di conquistare qualcuno fingendo di essere come non siamo in realtà, ma è una conquista che si paga a caro prezzo. E il prezzo non è solo la perdita dell’amore per noi stessi. Le persone che abbiamo ingannato, prima o poi si accorgeranno che siamo diversi da come abbiamo voluto apparire e non è detto che sapranno accettarlo.
Ma se troviamo il coraggio di essere noi stessi e di mostrarci al mondo senza filtri, attrarremo nella nostra realtà solo persone che ci apprezzeranno proprio per ciò che hanno visto di noi.
Non dovremo mai sminuirci o fingerci più in gamba, per conquistare il loro amore e/o il loro apprezzamento.
Se solo potessimo capire quanta sofferenza potremmo evitarci, restando semplicemente noi stessi!
Certo, non è così facile, perciò vi consiglio di procedere a piccoli passi. Allenatevi a vincere qualche battaglia, prima di dichiarare vinta la guerra.
- Avete detto al capo di poter raggiungere il budget nei tempi previsti, perché volevate apparire all’altezza delle sue aspettative? Non aspettate l’ultimo minuto per chiedere una proroga o, se necessario, un aiuto. Potrà anche arrabbiarsi, ma forse saprà consigliarvi come evitare una disfatta totale
- Odiate la montagna, ma avete dichiarato il contrario al vostro nuovo/a fidanzato/a per paura di perderlo? Molto meglio ammettere la verità, prima che organizzi una settimana bianca. Potrete trovare altre attività da fare insieme. Inoltre, mantenere ognuno i propri interessi, può far bene alla relazione
Quando il muscolo della verità si sarà rafforzato, potrete usarlo in situazioni ben più importanti e ciò vi farà sentire degni di essere amati e di amare; voi stessi, gli altri, LA VOSTRA VITA.
Frida Khalosì, che sapeva il fatto suo.
Prenota la tua sessione gratuita
