Blog

Imparare A Dire Di No Senza Paura

Dire no senza sentirsi in colpa
Life Coach

Imparare A Dire Di No Senza Paura

Dire di NO con naturalezza è un’arte che si può imparare; un’arte nella quale gli uomini, diciamocelo, sono da sempre più bravi delle donne. Ma non dev’essere per forza così. Scoprilo in quest’articolo e impara anche tu a dire di no senza sentirti in colpa.

Essere disponibili nei confronti degli altri è una dote apprezzabile, ma se ci accorgiamo di non riuscire a dire di NO senza sentirci in colpa, significa che è arrivato il momento di correre ai ripari. Mi sono chiesta come facciano gli uomini a dire di NO molto più spesso e, soprattutto, come riescano a farlo senza paura di perdere la stima e l’amore degli altri; la risposta che mi sono data è che, per loro, si tratta di un diritto di nascita.
Diritto che, a quanto pare, le donne devono ancora imparare a esercitare e che, a mio parere, non dovrebbe essere vissuto come una ripicca a una cultura patriarcale ancora presente nel ventunesimo secolo, bensì come una scelta consapevole.
Perché dico questo?
Per via del fatto che, molte volte, dietro il NO detto da una donna c’è un sentimento di rivalsa se non, addirittura, di rabbia. Rabbia generata dall’aver subito troppo a lungo, o dall’essersi resa conto che le persone intorno a lei hanno sempre dato per scontato che dovesse essere lei a sacrificarsi e a farsi carico di mansioni extra nella LORO vita quotidiana.
La scarsa sensibilità dei famigliari, che non si sforzano quasi mai di renderle le cose più facili (un esempio banale ma comune: i panni sporchi che marito e figli lasciano in giro per casa invece che nel cesto della biancheria), è una delle principali cause di rabbia e frustrazione nella vita di una donna e si sa, questi sentimenti fanno perdere lucidità e spingono a compiere scelte che, non sempre, sono nel nostro vero interesse.

Ah! Volevi che ti dicessi di si? Invece “tiè’” ti dico no!

Partiamo da un piccolo esame di coscienza: chiedetevi quante volte, in passato, avete detto di NO solo per esercitare una forma di vendetta.
Fatto?
Bene, ora chiedetevi in che percentuale quei NO andavano davvero a vostro vantaggio.
Non so voi, ma una cliente che ho seguito, quando ha fatto questo esercizio, siè resa conto di essersi tirata la cosiddetta zappa sui piedi in più di un’occasione.
Il motivo è semplice: dopo aver detto troppi sì quando avrebbe voluto dire no, per via del fatidico senso di colpa, non si è presa il tempo (prima di cominciare a dire dei salutari NO) di valutare come e in che situazioni le conveniva farlo. Si è concentrata esclusivamente sul bisogno che aveva di “liberarsi” dall’obbligo di soddisfare qualsiasi richiesta (soprattutto quelle provenienti dai suoi famigliari) e ha iniziato a imporsi anche quando non era necessario, creando così disarmonia e malcontento a discapito della sua serenità.
È passata dal pensare cherifiutarsi di fare qualcosa, anche se non ne aveva voglia o le mancava il tempo, potesse farla apparire come una brutta persona ad abusare del suo diritto di dire NO. Ha inconsciamente iniziato a negare la sua disponibilità a priori, solo per non sentire di essere data per scontata. Se avesse ragionato con più lucidità, in qualche caso,agire diversamente sarebbe andato a suo vantaggio, nonostante ciò significasse assecondare i bisogni di qualcun altro.

Mettere dei paletti,non significa costruire un recinto

L’obiettivo, quindi, è trovare il giusto equilibrio e, credetemi, non è facile.
Tuttavia, nemmeno impossibile.
Il percorso per quella cliente l’ho personalizzato proprio basandomi sulla sua esigenza di capire come mantenere l’armonia, dicendo dei NO consapevoli e non per partito preso. Le avevano insegnato, come a molte di noi, che
ubbidire sempre alla mamma e al papà, agli insegnanti e, successivamente, al marito e al datore di lavoro non era un semplice dovere per lei, ma una legge da rispettare. E quando certi condizionamenti iniziano durante l’infanzia, si cresce credendo che sia quello l’unico modo giusto di comportarsi.
Nel caso della mia cliente, quando ha dato libero sfogo al suo bisogno di ribellione, è scattato un senso di rivalsa così potente da impedirle di vedere quanto fosse in balìa della situazione opposta. Ovvero, dire di NO era diventata per lei la legge da rispettare.
’esempio è forse un po’ estremo, non dimentichiamo però, che sono moltissime le donne tuttora incapaci di ritagliarsi i giusti spazi all’interno della loro vita famigliare. Queste donne non dicono sempre di SÌ, ciononostante faticano a individuare le reali priorità per le quali vale la pena esercitare il proprio diritto al NO.

Il consiglio “IMPARA A DIRE NO” è sempre un valido consiglio e se lo dice il famoso medico psichiatra, psicoterapeuta e filosofo Raffaele Morelli, potete fidarvi Impara a dire di no e ritrovi la gioia di vivere

In aggiunta mi chiederei: “A cosa dico no?” e, soprattutto, “Come posso farlo in totale naturalezza, libera da sensi di colpa e sentimenti negativi?”.

Per allenarvi, alla prossima richiesta di fare qualcosa che, in quel momento, non avete voglia o tempo di fare, provate a dire NO, rispettando queste semplici regole:

  1. Non inventatevi scuse per giustificare il vostro rifiuto e provate a sostituire “NON POSSO” con “NON VOGLIO”.  In aggiunta, potete spiegare alla persona che non state dicendo no a lei ma alla sua richiesta, perché avete deciso di dedicare più tempo a voi stesse/i oppure perché avete un lavoro più importante da fare e non volete sovraccaricarvi. Nulla di personale.
  2. Fate davvero qualcosa di gratificante per voi o dedicatevi a una mansione più importante; il senso di soddisfazione che ne deriverà vi aiuterà, in altre occasioni, a non ricadere nella trappola del DICO SÌ per paura di offendere o di non essere apprezzati/e.
  3. Fate una lista delle situazioni degli ultimi giorni in cui avete detto sì quando avreste voluto dire no e analizzatele: Qual è il vero motivo per cui ho detto di sì? Di cosa avevo paura? Quali frasi sarebbero state più efficaci per negare la mia disponibilità?

Lo slogan di oggi, quindi, è questo: IMPARO A DIRE NO PER DIRE SÌ A ME STESSO/A

Se hai bisogno di una consulenza, PRENOTA LA TUA CONSULENZA

PRENOTA SUBITO LA TUA CONSULENZA GRATUITA

    Condividi...
    Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
    • Image
    • SKU
    • Rating
    • Price
    • Stock
    • Availability
    • Add to cart
    • Description
    • Content
    • Weight
    • Dimensions
    • Additional information
    Click outside to hide the comparison bar
    Compare