UN SORRISO AL GIORNO: COME l’UMORISMO MIGLIORA LA VITA
Amo ridere e sorridere, non ho mai cercato di nasconderlo, e mi piace circondarmi di persone che condividono questa gioia. Ironia e autoironia sono parte integrante del mio modo di essere e cerco sempre di usarle con rispetto, sia verso me stessa che verso gli altri. Questa inclinazione mi è stata di grande aiuto nel superamento di situazioni imbarazzanti o difficili dal punto di vista emotivo e ha influenzato positivamente anche le persone intorno a me.
Sono immensamente grata a coloro che hanno compreso e valorizzato il potere del mio sorriso, che non è sempre sinonimo di felicità, ma ha rappresentato spesso un importante strumento di resilienza. (https://www.meditazionezen.it/meditazione-del-sorriso-interiore/)
Sette ragioni per cui è importante sorridere
- 1. Concentrazione Intellettuale:Ridere è un eccellente metodo per rimanere concentrati durante attività che richiedono impegno e dedizione. L’umorismo può essere addirittura più efficace del riposo nel mantenere alta la nostra energia e nel farci rimanere focalizzati sugli obiettivi che ci siamo posti
- 2. Rapporti con Colleghi e Produttività: Una battuta ben piazzata può operare veri e propri miracoli: allevia lo stress dovuto al sovraccarico di lavoro, mette le persone a loro agio e instaura un clima di fiducia reciproca, contribuendo così a migliorare la produttività.
- 3. Qualità della Vita nella Terza Età: Il senso dell’umorismo favorisce un invecchiamento sereno. Gli anziani dotati di una marcata vena comica si svegliano al mattino con livelli più bassi di cortisolo, l’ormone dello stress, rispetto a chi ha la tendenza a essere ansioso e a preoccuparsi troppo anche per cose di poca importanza.
- 4. Benefici Fisici: Le terapie che incoraggiano l’uso dell’umorismo nel trattamento dei pazienti aiutano il sistema immunitario a migliorare la risposta positiva alle cure mediche. I benefici di queste terapie sono spesso comparabili a quelli dell’attività fisica.
- 5. Miglioramento della Memoria e dell’Apprendimento: È stato dimostrato che le informazioni divertenti catturano di più la nostra attenzione e restano più facilmente impresse nella memoria. Quindi, mettendo un po’ di umorismo nei processi di apprendimento, otterremo risultati migliori.
- 6. Relazioni Interpersonali: Condividere il proprio senso dell’umorismo con qualcuno offre un’illuminante finestra sul carattere individuale, agevolando la scoperta di partner affini sia nell’ambito romantico che in quello amicale. L’umorismo non solo evidenzia l’intelligenza, può far emergere anche altre qualità desiderabili perché, quando si è rilassati, è più facile essere se stessi e ciò agevola l’instaurarsi di legami di collaborazione.
- 7. Evoluzione Umana: Il senso dell’umorismo è strettamente connesso alla capacità di trarre insegnamento dagli sbagli. Sdrammatizzare con una risata può smorzare l’effetto negativo di un errore e spingere a riprovarci senza l’ansia di sbagliare di nuovo. In tal modo il percorso di apprendimento diventa gradevole ed efficace.
Sorridere deve diventare un’abitudine
Se, come abbiamo visto, l’umorismo ha il potere di arricchire la vita quotidiana e può arrivare a influenzare positivamente salute mentale, relazioni e persino la produttività, dobbiamo trovare il modo di portarlo nelle nostre giornate il più spesso possibile.
Perché non provare a iniziarle e finirle ridendo? Magari guardando un breve video comico o scherzando con i nostri figli…
E poi, quando ci troveremo di fronte a una situazione difficile, ricordiamoci di affrontarla con un sorriso; potrebbe diventare il nostro migliore alleato nella battaglia della vita!
Se hai bisogno di una consulenza, PRENOTA LA TUA CONSULENZA https://emanuelageraca.it/courses/vivi-la-vita-che-meriti-conoscitivo/