Blog

SVILUPPA LA TUA LEADERSHIP CON IL JUDO-COACHING

pexels-kampus-production-6765024
Mental Coach

SVILUPPA LA TUA LEADERSHIP CON IL JUDO-COACHING

Cosa puoi aspettarti quando un maestro di judo e un life coach professionista decidono di unire le loro conoscenze e di metterle al tuo servizio? Semplice, d’imparare a usare sia la tua forza fisica che quella mentale per ottenere ciò che ti serve a diventare un leader più sicuro. IN OGNI CAMPO.

Si parla molto di leadership da qualche anno a questa parte, ma la versione di cui voglio parlare in
questo articolo è diversa da quella a cui siamo abituati. La mia versione di leadership s’ispira al
Judo (https://www.fijlkam.it/judo.html ) e agli otto principi elaborati dal suo fondatore, il Maestro Jigoro Kano, nel 1882:

  • 1. Educazione
  • 2. Coraggio
  • 3. Sincerità
  • 4. Onore
  • 5. Modestia
  • 6. Rispetto
  • 7. Controllo di sé
  • 8. Amicizia.

“Il judo è un metodo efficace per acquisire forza fisica e mentale. Infatti, fare judo significa maturare consapevolezza del corpo e dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico e spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del Judo”. Così definiva nel 1916 il professor Jigoro Kano la disciplina.

Ecco, quell’ io così ottenuto, si può mettere al servizio di una leadership che aspiri a guidare e non a comandare e a rispettare gli altri anche quando sbagliano. Una leadership moderna e visionaria, che possa portare le persone a combattere le proprie battaglie con coraggio e determinazione ma senza bisogno di distruggere gli avversari. Scopo del judo, infatti, è far cadere l’avversario e riuscire a immobilizzarlo schiena a terra impedendogli di rigirarsi sulla pancia, controllandolo e assicurandosi però che non si faccia male.

IMPARA LA VIA DELLA CEDEVOLEZZA

Judo significa la “Via della Cedevolezza” perché insegna che il modo migliore per contrastare una forza non è quello di opporvisi, ma quello di cederle per utilizzarla a proprio vantaggio. Nel coaching si cerca sempre di guidare il coachee ad accettare le difficoltà che incontra sul suo cammino senza farsi sopraffare e a trasformarle in opportunità.

Non tutti, però, riescono in questo passaggio perché la mente è abile nel sabotare qualsiasi cambiamento. Attraverso una particolare combinazione di tecniche di judo e tecniche di coaching è possibile bypassare l’influenza della mente e arrivare più in fretta all’obiettivo desiderato in campo professionale, personale o sportivo.

Coaching e Judo insieme hanno la forza di un salvagente che galleggia sulle onde del mare e possono aiutare ad affrontare le situazioni complesse con un atteggiamento flessibile, aggirando gli ostacoli con progressione e in modo costruttivo. Possono guidare nella direzione migliore per il nostro sviluppo personale, aiutandoci a fluire come l’acqua e ad abbracciare qualsiasi ostacolo con calma e determinazione. Raggiungeremo un nuovo equilibrio che ci permetterà di creare una base solida sulla quale costruire relazioni, sogni e aspirazioni e ci permetterà di vivere una vita più soddisfacente e serena.

Uno degli esercizi che il maestro di judo propone per meglio spiegare l’arte della cedevolezza è di stallo (uno contro l’altro spingendo con le mani a contatto): “smetto di spingere, cedo, e così facendo esco dallo stallo e lascio che l’altro, perdendo il contatto, perda l’equilibrio”. Solo così potremo trovare un nuovo equilibrio, o per usare i termini della formazione, scoprire insieme la soluzione a ciò che ci oppone, fluendo come l’acqua, senza resistenza ma insieme su un’onda, come un salvagente che galleggia.

INDOSSA IL KIMONO DELLA LEADERSHIP

Sapevi che il kimono da judo è un simbolo di leadership? Rappresenta l’impegno per l’eccellenza, la crescita e la perseveranza, tratti distintivi di una leadership forte e di successo. Il kimono è anche simbolo di forza mentale; ci ricorda l’importanza della consapevolezza, del controllo emotivo e della resilienza.

Non c’è leadership senza disciplina e non c’è disciplina senza autocontrollo. Judo è una disciplina che si basa su tecnica, consapevolezza e concentrazione, esattamente le caratteristiche che fanno di un leader un buon leader.

I mental coach usano i kimono per ispirare i loro clienti ad assumersi la responsabilità del loro viaggio, aiutandoli allo stesso tempo a sviluppare i punti di forza fondamentali per diventare leader efficaci e di successo. Un maestro di Judo e un coach professionista in aula sono due figure chiave quando si tratta di scoprire la propria leadership. Ti aiuteranno ad apprendere l’equilibrio e la consapevolezza necessari a riconoscere e sviluppare i tuoi punti di forza. In un ambiente di Judo, s’imparerà a guardare oltre le proprie abilità e limiti e a sviluppare forza interiore ed esteriore da usare nelle situazioni quotidiane. Judo e coaching combinati insieme possono aiutarti a trovare la tua vera leadership, fondata su un uso adeguato della forza e delle tue capacità e su un’autostima che resterà stabile anche quando le cose intorno a te prenderanno una piega diversa da quella che desideravi.

Se hai bisogno di una consulenza, PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA https://emanuelageraca.it/courses/vivi-la-vita-che-meriti-conoscitivo/

Condividi...
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare