TROVA IL TUO IKIGAI E VIVI LA VITA CHE MERITI
Gli animali non hanno bisogno di conoscere lo scopo della loro vita, perché l’istinto li porta a fare ciò per cui sono nati. Per gli esseri umani, invece, non è così semplice e molti di noi vagano sperduti in cerca dell’essenza che rappresenta lo scopo per il quale sono venuti al mondo. Il metodo giapponese chiamato IKIGAI ( https://it.wikipedia.org/wiki/Ikigai) può venire in soccorso, scopri come in questo articolo.
Chi non desidererebbe alzarsi ogni mattina con l’entusiasmo di un bambino che va alla scoperta del mondo? Tutti, credo, eppure sono davvero pochi quelli che hanno la fortuna di fare il lavoro che li rende felici e molti coloro che al solo pensiero di andare al lavoro si sentono depressi.
È un dato di fatto, le statistiche parlano chiaro: un sondaggio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che il 63% delle persone pensa di fare un lavoro mediocre e il 32% ammette di odiare il proprio lavoro perché lo considera orribile. In Italia, la situazione non è tanto diversa, basta chiedere ad amici, colleghi e parenti per rendersene conto. Quante, tra le persone che conoscete, sono felici del lavoro che fanno?
Certo, con i tempi che corrono, la priorità deve per forza essere quella di portare a casa uno stipendio adeguato, ma perché non provare a capire comunque quale sarebbe il lavoro più adatto a renderci appagati e soddisfatti e poi, a piccoli passi, provare ad andare in quella direzione?
PRIMA DI PENSARE AL ‘COME’ INDIVIDUA IL TUO ‘PERCHÉ’
Per chi non lo sapesse Ikigai (⽣き甲斐) è un termine giapponese che tradotto in italiano significa “Ragione per cui ti alzi ogni mattina”.
Infatti, l’Ikigai è il punto d’incontro tra:
- Passione
- Missione
- Professione
- Vocazione
Trovare il modo di allineare questi quattro elementi con ciò che siamo e ciò che facciamo, significa vivere lo SCOPO DELLA NOSTRA VITA.
Per trovare il proprio ikigai, è necessario prima riflettere su cosa che si desidera nella vita, su quali siano le proprie abilità e talenti unici e come si possa trasformare tutto questo in una professione. Inoltre, è importante considerare cosa si vuole fare per contribuire al mondo, come si vuole essere ricordati e quali attività ci provocano un senso di passione. Una volta che questi quattro elementi sono stati presi in considerazione, possono essere combinati per formare un ikigai.
È un concetto importante, che può aiutare le persone a trovare una direzione nella vita e un senso di significato e soddisfazione. Sia che si tratti di lavoro, hobby o attività ricreative, l’ikigai è una tecnica efficace per trovare quello che fa sentire le persone più vive e motivate.
LE DOMANDE GIUSTE DA PORSI PER TROVARE IL PROPRIO IKIGAI
- PASSIONE Che cosa amo fare e perché? Oppure, se non riesci a capire con chiarezza cosa ti appassiona, chiediti cosa t’incuriosisce al punto da dedicargli parte del tuo tempo e perché. Ad esempio, quali argomenti o notizie cerchi sempre su internet? Quali lavori manuali ti piace fare? E ancora, di cosa ti piace parlare, discutere, approfondire con gli altri?
- MISSIONE (due le categorie su cui riflettere): Quali problemi sono in grado di risolvere? Di cosa ha bisogno il mondo?
- PROFESSIONE: Per quale delle cose che so fare bene, potrei essere pagato?
- VOCAZIONE: Cosa so fare al meglio che mi differenzia dagli altri? Quando avrai finito di rispondere alle domande, cerca di ridurre il tutto a una sola risposta per campo e usa il grafico qui sotto per individuare il tuo IKIGAI.
L’IKIGAI è un modo antico ma incredibilmente moderno per realizzare felicità e soddisfazione durature nella vita. Incoraggia le persone a trovare il loro scopo, unico e personale, e a usarlo per progredire verso la realizzazione di sé. Può essere usato anche come strumento di life-coaching, per scoprire le proprie passioni, gli obiettivi e i valori utili a creare un cammino individuale verso ciò che più conta. Cosa c’è di più importante di vivere una vita significativa, ricca di equilibrio e pace interiore?
NON DEVI PER FORZA TROVARE LO SCOPO DELLA TUA VITA PER AVERE UN IKIGAI
Secondo Ken Mogi, neuroscienziato giapponese esperto di IKIGAI, sono cinque i pilastri che costituiscono un punto di riferimento per comprendere l’ikigai e integrarlo nella vita quotidiana:
PRIMO PILASTRO: COMINCIARE IN PICCOLO
Contrariamente a quanto può sembrare, non significa prefissarsi piccoli obiettivi, ma prestare attenzione ai piccoli dettagli. Restare concentrati nell’attività che stiamo facendo, senza farci distrarre. E in questa profonda concentrazione lasciare che siano le sensazioni a condurci. Qualunque sia l’attività alla quale ci stiamo dedicando.
SECONDO PILASTRO: DIMENTICARSI DI SÉ
Nella pratica del primo, sta la realizzazione del secondo pilastro, dimenticarsi di sé e non accorgersi del trascorrere del tempo. Ciò che viene definito lo stato di flusso. È strettamente correlato all’ultimo pilastro.
TERZO PILASTRO: ARMONIA E SOSTENIBILITÀ
L’armonia risiede nell’accettazione. Accettando noi stessi e gli altri senza giudizio, possiamo liberarci anche della paura del giudizio degli altri e quindi agire secondo i nostri desideri e non in base a ciò che gli altri si aspettano da noi. La sostenibilità è un concetto che va di pari passo con l’autolimitazione: riguarda l’essere in armonia con l’ambiente, fatto di natura e persone, in modo sostenibile per tutti gli elementi.
QUARTO PILASTRO: LA GIOIA PER LE PICCOLE COSE
Con il quarto pilastro, l’ikigai ci connette strettamente alla felicità e torna di nuovo il concetto del piccolo. Gioire per le piccole cose, assaporare ogni singolo istante della nostra giornata, trasmettere agli altri la nostra energia attraverso il sorriso.
QUINTO PILASTRO: STARE NEL QUI E ORA
Vivere il presente, fermarsi ogni tanto per chiedersi: “Cosa sto facendo? Sono concentrato nelle azioni che compio o la mia mente stava vagando nel passato e in un ipotetico futuro?”.
Ne “Il piccolo libro dell’Ikigai”, Ken Mogi entra molto più in profondità e racconta storie che simboleggiano ciascuno dei pilastri e rende perfettamente chiaro al lettore che l’IKIGAI è dentro di noi. Lo possediamo già, è ciò che siamo quando entriamo nel flusso, è l’essenza stessa di cui siamo fatti.
Sii motivato dal tuo Ikigai. Quando lo farai, tutto ciò che ha un senso troverà il suo posto.
Non lasciare che niente ti fermi, raggiungi la tua felicità! (https://emanuelageraca.it/puo-il-coaching-aiutarci-a-cambiare-vita/)