Assertività o aggressività?
Quante volte ti sei sentita dire che sei troppo “aggressiva” o “autoritaria” solo perché hai espresso un’opinione con fermezza? Se è successo anche a te, sappi che non sei sola. Questo giudizio, purtroppo, è il riflesso di stereotipi di genere che ancora influenzano il modo in cui la società percepisce le donne assertive. Ma c’è una buona notizia: possiamo lavorarci insieme.
Perché capita?
Le radici di questa percezione affondano in una cultura che ci ha abituate a pensare che una donna debba essere gentile, accomodante, quasi invisibile. Michela Murgia lo ha spiegato benissimo quando ha parlato del “pensiero afono”, un sistema che, di fatto, nega la piena legittimità alla voce femminile. Come diceva lei: “Quando una donna prende parola, viene giudicata non per ciò che dice, ma per come lo dice.”
È come se, per essere accettate, dovessimo sempre camminare su un filo sottile: decise, ma non troppo. Questo può essere frustrante e portarti a chiederti: “Ma perché devo preoccuparmi di come gli altri mi percepiscono quando voglio solo essere me stessa?” Ed è proprio qui che entra in gioco un lavoro profondo su assertività e consapevolezza.
Non sei sola in questa battaglia
Forse ti sorprenderà sapere che sempre più uomini stanno sostenendo questo cambiamento. Persone come Barack Obama, che in un suo discorso ha detto: “Quando le donne sono forti e assertive, la società intera ne beneficia. Non dobbiamo temere donne leader, ma sostenerle come pilastri della nostra crescita collettiva.”
Oppure Justin Trudeau, Primo Ministro canadese, che ha affermato: “Il femminismo non è una lotta contro gli uomini, ma un invito a lavorare insieme per un futuro migliore. La forza delle donne deve essere riconosciuta e celebrata, non temuta.”
Anche il sociologo Michael Kimmel ha sottolineato un punto importante: “Il progresso delle donne non è una minaccia per gli uomini. È un’opportunità per ridefinire la mascolinità e creare una società più giusta.” Non sei tu a dover cambiare, ma il modo in cui la società vede la tua forza.
Come il coaching può fare la differenza per te
Nel mio lavoro di life coach, incontro molte donne che si trovano proprio in questa situazione. Magari si sentono bloccate, incapaci di esprimersi liberamente, o temono di essere fraintese. Il coaching è uno strumento potente per aiutarti a ritrovare la tua voce e usarla con fiducia.
Attraverso percorsi personalizzati, possiamo lavorare su:
- Consapevolezza di te stessa: Scoprire cosa ti limita e affrontare quei pregiudizi interiorizzati che ti fanno sentire “troppo”.
- Gestione delle emozioni: Imparare a mantenere calma e sicurezza anche quando le situazioni diventano sfidanti.
- Comunicazione efficace: Sviluppare un linguaggio assertivo e abbandonare espressioni che sminuiscono il tuo valore, come “Forse…” o “Mi dispiace, ma…”.
Un esercizio che condivido spesso nelle sessioni è la tecnica del “disco rotto”, che ti aiuta a ripetere con serenità ma fermezza la tua posizione. È incredibile come, con la pratica, questo possa rafforzare la fiducia in te stessa.
Da dove cominciare?
Se vuoi iniziare a lavorare su questo aspetto, ecco qualche piccolo passo da fare subito:
- Declino gentile: Prova a dire “No, grazie, preferisco fare diversamente” invece di sentirti obbligata a giustificarti.
- Simula situazioni reali: Allenati con un’amica o un collega a rispondere in modo assertivo a una critica, mantenendo il controllo.
- Osserva il tuo linguaggio: Evita frasi che sminuiscono ciò che dici, come “Mi dispiace, ma forse…”. Le tue idee meritano spazio senza compromessi.
Una citazione per ispirarti
Voglio lasciarti con le parole di Ruth Bader Ginsburg, una donna che ha cambiato il mondo con la sua fermezza e il suo coraggio: “Lottare per le cose in cui credi deve essere fatto in un modo che ispiri gli altri a unirsi a te.” E questo è proprio ciò che possiamo fare insieme: lavorare per diventare un esempio di forza, autenticità e ispirazione.
Il prossimo passo è tuo
Se senti che questo è il momento di lavorare su te stessa, di liberarti dai condizionamenti e di ritrovare la sicurezza nella tua voce, sono qui per accompagnarti. Insieme possiamo creare un percorso su misura per te, per aiutarti a esprimerti con la fiducia che meriti.
Ti aspetto. Scrivimi, parliamone e iniziamo questo viaggio verso la tua migliore versione.